Olimpiadi e turismo invernale, la frattura non è tra città e montagna: il 9 febbraio tutt* a Bormio!

Il prossimo 9 febbraio scenderemo in piazza – o meglio: saliremo, data la destinazione – nella tappa organizzata dal CIO milanese all’interno della mobilitazione nazionale La montagna non si arrende. A seguito dell’appello lanciato da APE Milano e poi fatto proprio dal CIO, appunto, sono diversi i territori che hanno risposto, per organizzare azioni e iniziative, marce e trekking nelle aree montane, in zone critiche interessate dalla costruzione di nuovi impianti di risalita dipendenti dall’innevamento artificiale o, peggio, dall’accanimento terapeutico che, tramite risorse pubbliche, tiene in vita infrastrutture private del turismo montano più tossico per ambiente e popolazioni. Non solo sui 450km di arco alpino colpiti dalle Olimpiadi Milano-Cortina, ma in tutte le Terre Alte del Belpaese. 

Leggi tutto “Olimpiadi e turismo invernale, la frattura non è tra città e montagna: il 9 febbraio tutt* a Bormio!”

Milano, sempre più città per ricchi….evasori fiscali

Gli effetti della deregulation urbanistica milanese degli ultimi 20 anni, con la rinuncia del pubblico a ruolo attivo nella trasformazione della città e nelle politiche abitative, delegando a sviluppatori immobiliari e gruppi finanziari, attratti da oneri di urbanizzazione irrisori, il ridisegno della metropoli, hanno reso sempre più difficile per molte persone e famiglie trovare casa a prezzi accessibili. Un fenomeno sempre più evidente e rilevato da più parti, alimentato dalla retorica di “Milano a place to be” che ha spinto l’offerta di alloggi per uso turistico e, soprattutto, di immobili di lusso, nuovi o “storici”, per un mercato per ricchi che non conosce crisi.

Leggi tuttoMilano, sempre più città per ricchi….evasori fiscali

7.12 | Sant’Ambroeus contro il saccheggio olimpico a Piano Terra | Serata benefit Il grande gioco // djset Quite a village

Sabato 7 dicembre, dopo la manifestazione cittadina contro il DDL 1660, tutt* invitat* a Piano Terra per una serata a sostegno del film collettivo “Il grande gioco” (curato da Off Topic & friends nell’ambito delle mobilitazioni e iniziative del Comitato insostenibili olimpiadi): il progetto raccoglie testimonianze e denunce del saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano sui nostri territori; è possibile sostenerlo su https://www.produzionidalbasso.com/…/il-grande-gioco…/.

Leggi tutto “7.12 | Sant’Ambroeus contro il saccheggio olimpico a Piano Terra | Serata benefit Il grande gioco // djset Quite a village”

Salario minimo territoriale: una possibile soluzione contro sfruttamento e precarietà

Venerdì 29 novembre sarà Sciopero Generale contro il Governo, le sue politiche sociali ed economiche, fasciste e autoritarie, che tagliano welfare, scuola, sanità e alimentano guerre. L’appuntamento a Milano è per le ore 9.30 in Piazza Fontana.

Nella città più cara d’Italia, dove nonostante il reddito medio sia ben sopra la media nazionale, il carovita e i tagli alla spesa sociale intaccano le condizioni di fasce sempre più ampie della popolazione, anche con redditi da lavoro a tempo indeterminato, proponiamo la riflessione che segue su una possibile misura di redistribuzione territoriale della ricchezza a compensare le storture e lo sfruttamento imposto dalla dinamiche del mercato.

Leggi tutto “Salario minimo territoriale: una possibile soluzione contro sfruttamento e precarietà”

Verità e giustizia per Ramy

Ramy Elgaml, un ragazzo di 19 anni residente nel quartiere di Corvetto, muore nella notte tra il 23 e il 24 novembre, inseguito da una macchina dei carabinieri nelle strade di Milano per oltre otto chilometri. Gli amici e i parenti si riversano subito in strada, chiedono “verità e giustizia per Ramy”, come scrivono sugli striscioni che oggi resistono appesi tra via dei Cinquecento e via Panigarola. Le indagini vengono stranamente affidate all’Arma dei Carabinieri, invece che alla Polizia Locale, come prassi vorrebbe.

Leggi tuttoVerità e giustizia per Ramy