Solo il conflitto sociale salva Milano – e tutt* noi

Dopo mesi di rocamboleschi voltafaccia e piroette retoriche per difendere l’indifendibile, di fronte all’accusa più infamante di tutte per la classe politica, quella di corruzione, il sindaco Sala e il Partito democratico hanno infine deciso di abbandonare, in un trionfo di ipocrisia, la legge “Salva-Milano”. Infatti, è dai tempi del grande spettacolo (più mediatico che sostanziale) di Tangentopoli che nulla più della famosa “valigetta coi soldi” rappresenta l’incubo dei nostri governanti, in grado di compromettere carriere politiche e professionali nella pubblica amministrazione – molti più che il causare o peggiorare l’impoverimento di migliaia di persone. Ora, l’arresto dell’architetto ex direttore dello Sportello unico edilizia di Palazzo Marino e già vice-presidente della Commissione paesaggio, Giovanni Oggioni, per corruzione appunto, è riuscita dove non avevano potuto le opinioni illustri quali quelle di giuristi, urbanisti, architetti, oltre che le proteste dei comitati civici. Beppe Sala, Elly Schlein e giù a seguire fino alla destra leghista e meloniana, la grande coalizione che voleva con il “Salva Milano” non correggere e condonare, ma estendere all’intero Paese il modello di sviluppo urbano meneghino – considerato la “interpretazione autentica” della legge – hanno valutato “non esserci più le condizioni”. Non è chiaro per fare cosa: andare avanti con l’approvazione di una legge, ora collegata a una possibile pratica corruttiva, perché non più giustificabile; oppure per sostenere come universalmente valido il modo di amministrare la città dove contano unicamente le voci degli operatori privati?

Leggi tutto “Solo il conflitto sociale salva Milano – e tutt* noi”

13.03 / Presentazione del libro “Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della Storia” in Italia (1968-1992)”

Giovedì 13 marzo inauguriamo il ciclo Anni plumbei con la presentazione di Antiterrorismo. Conflitto sociale e fine della Storia in Italia (1968-1992) (Meltemi, 2025). Con l’autore, Elio Catania, dialogherà Davide Steccanella, avvocato, scrittore ed esperto di anni Settanta.

Leggi tutto “13.03 / Presentazione del libro “Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della Storia” in Italia (1968-1992)””

ANNI PLUMBEI

Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660

La “stagione dei movimenti” (1968-1977) e il lungo ciclo di conflitto sociale iniziato negli anni ‘60 e terminato negli ‘80, è chiamato con lo stereotipo di “anni di piombo”. Ma riprendendo il titolo corretto del film di Margaret Von Trotta da cui è tratto, si dovrebbe parlare di anni plumbei: il “grigiume” fu quello imposto dallo Stato, che non aveva fatto i conti con il proprio passato fascista, verso la “la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale” di quel decennio, il cui peso sentiamo ancora oggi. Proveremo a decostruire narrazione egemone e stereotipi attraverso parole e immagini, memorie e ricostruzioni di libri, film e documentari sul tema.

Leggi tuttoANNI PLUMBEI

Buon compleanno Piano Terra! 13 anni dello Scarraffone di Isola

Il 2 marzo 2012 un gruppo di collettività impegnate in percorsi di lotta nel precariato e contro la città-vetrina, che avevano attraversato i conflitti di Isola-Garibaldi degli anni precedenti, liberavano uno spazio abbandonato in uno degli ultimi caseggiati popolari del quartiere: nasceva così l’esperienza di Piano Terra, centro sociale e politico di opposizione e radicale alternativa critica all’attuale modello di città, che questo fine settimana compie 13 anni di occupazione. La comunità pianterrestre invita tutt@ a festeggiare insieme con tre giorni di iniziative, incontri e socialità!

Leggi tutto “Buon compleanno Piano Terra! 13 anni dello Scarraffone di Isola”