10.04 / Presentazione de “Il tipografo” – rassegna “Anni Plumbei”

Giovedì 10 aprile, terza iniziativa della rassegna “Anni plumbei. Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660”. Presentazione e proiezione del documentario “Il tipografo” (Stefano Pasetto, 2022) con il saggista Paolo Persichetti ed Enrico Triaca, militante rivoluzionario e protagonista del film. In collaborazione con la Brigata Basaglia.

Leggi tutto “10.04 / Presentazione de “Il tipografo” – rassegna “Anni Plumbei””

6.04 / Proiezione di “Anni plumbei” di Margareth Von Trotta

All’interno dei ciclo Anni plumbei. Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660 (https://www.offtopiclab.org/anni-plumbei/), domenica 6 aprile alle h20 proiettiamo a Piano Terra (via Confalonieri 3, Isola/Garibaldi) il film “Anni Plumbei” (1981) diretto da Margarethe von Trotta. In lingua originale con sottotitoli in Italiano.

Iniziativa in collaborazione con il CineSenzaForum di Piano Terra.

13.03 / Presentazione del libro “Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della Storia” in Italia (1968-1992)”

Giovedì 13 marzo inauguriamo il ciclo Anni plumbei con la presentazione di Antiterrorismo. Conflitto sociale e fine della Storia in Italia (1968-1992) (Meltemi, 2025). Con l’autore, Elio Catania, dialogherà Davide Steccanella, avvocato, scrittore ed esperto di anni Settanta.

Leggi tutto “13.03 / Presentazione del libro “Antiterrorismo. Conflitto sociale e “fine della Storia” in Italia (1968-1992)””

ANNI PLUMBEI

Ciclo di incontri su conflitto sociale e Stato dagli anni Sessanta al DDL 1660

La “stagione dei movimenti” (1968-1977) e il lungo ciclo di conflitto sociale iniziato negli anni ‘60 e terminato negli ‘80, è chiamato con lo stereotipo di “anni di piombo”. Ma riprendendo il titolo corretto del film di Margaret Von Trotta da cui è tratto, si dovrebbe parlare di anni plumbei: il “grigiume” fu quello imposto dallo Stato, che non aveva fatto i conti con il proprio passato fascista, verso la “la grande ondata rivoluzionaria e creativa, politica ed esistenziale” di quel decennio, il cui peso sentiamo ancora oggi. Proveremo a decostruire narrazione egemone e stereotipi attraverso parole e immagini, memorie e ricostruzioni di libri, film e documentari sul tema.

Leggi tuttoANNI PLUMBEI