L’affaire San Siro: farsa annunciata, danno per la città

Nell’autunno del 2019, quando il Covid era ancora sconosciuto, rispetto alla vicenda del progetto per il nuovo stadio di San Siro e abbattimento dell’attuale Meazza, mettevamo due punti fermi nel dibattito pubblico allora in corso:

  1. il quesito su quale fosse l’interesse pubblico per il nuovo progetto di stadio privato e annesse volumetrie su un’area in concessione;
  2. la convinzione che gli attori in campo stessero recitando un gioco delle parti con un finale già scritto.

Erano i tempi, ricordiamo, in cui da un lato Inter e Milan presentavano il loro progetto faraonico di stadio di proprietà con annesse volumetrie commerciali e ricettive doppie rispetto agli standard previsti dal Piano di Governo del Territorio di Milano, volumetrie necessarie per ripagare l’investimento miliardario, minacciando di portare altrove squadre e stadio (Santa Giulia, ex area Falck a Sesto San Giovanni) se fosse mancato l’appoggio del Comune al loro progetto; dall’altro il Sindaco Sala che si ergeva a paladino difensore dello storico impianto di San Siro e dei rispetti dei vincoli volumetrici previsti dal P.G.T., comunque alti (0,35 mq/mq) in una città che soffoca tra cemento, asfalto e aria nociva.

Leggi tutto “L’affaire San Siro: farsa annunciata, danno per la città”

Fuori Fase – 10 – never trust a cop

Benvenut_ a una nuova puntata di Fuori Fase: dalla storia – fallimentare – delle Conferenze ONU delle Parti per il Clima – le famose COP – alle lotte ecologiste radicali in Italia, passando per le giornate di contestazione alla pre-COP26 che iniziano proprio oggi a Milano: la capitale italiana del green(washing) e delle disuguaglianze sociali, dove l’evento assume un valore propagandistico e politico particolare svolgendosi nel weekend elettorale per le Comunali che annunciano vittorioso l’attuale sindaco-manager e il suo bipartisan “Beppe Sala consensus“.

Leggi tutto “Fuori Fase – 10 – never trust a cop”

Gio 1/07 | Presentazione “Umanità a perdere. Sindemia e resistenze”

E’ in uscita il volume collettivo “Umanità a perdere. Sindemie e resistenze” curato dall’Osservatorio Repressione di Roma e dentro cui troverete anche un contributo di Off Topic dal titolo “Crisi pandemia e capitalismo della sorveglianza”. Il libro nasce come esperimento di analisi e riflessione collettiva composta da suggestioni e idee per entrare a gamba tesa in una battaglia culturale e politica di portata epocale sul piano del controllo e della conseguente prassi di resistenza necessaria.

Leggi tutto “Gio 1/07 | Presentazione “Umanità a perdere. Sindemia e resistenze””

Umanità a perdere. Sindemia e resistenze

E’ in uscita il volume collettivo Umanità a perdere. Sindemie e resistenze curato dall’Osservatorio Repressione di Roma e dentro cui troverete anche un nostro contributo dal titolo Crisi pandemia e capitalismo della sorveglianza: è il frutto degli ultimi due anni di approfondimenti e iniziative sul tema, di cui abbiamo iniziato a occuparci poco tempo prima che la pandemia Covid-19 comportasse un’accelerazione netta a un processo già in corso; in particolare, il sogno della digitalizzazione (e computazione) totale e l’accumulazione tramite nuove catene del valore fondate su “tracce di dati e comportamenti” – con inevitabili risvolti sul piano della sorveglianza e del condizionamento individuale e di massa. Riportiamo di seguito la presentazione del volume preparata dall’Osservatorio.

In attesa delle prossime presentazioni, il libro è possibile richiederlo inviando una mail a info@osservatoriorepressione.info; per Milano e dintorni potete scrivere direttamente al nostro indirizzo offtopic@autoproduzioni.net – Prezzo di copertina 10 euro.

Leggi tutto “Umanità a perdere. Sindemia e resistenze”

Fuori Fase – 09 – finanza, mattone e diritto all’abitare pt. 2

Benvenut_ a una nuova puntata: dalla Milano pre-pandemica – dove il Comune ha delegato le politiche abitative ai grandi operatori privati dell’immobiliare e dell’affitto breve, rispondendo più alla necessità di costruire e aumentare le volumetrie piuttosto che al diritto al tetto dei ceti deprivati – all’esplosione della crisi a causa del Covid-19, fino allo sciopero degli affitti come strumento di lotta per fermare il processo di finanziarizzazione e svuotamento dei quartieri.

Le musiche sono di Le Gros Ballon e il podcast è un’autoproduzione del collettivo Off Topic. Si ringraziano per gli interventi e i contributi Alice Boni (architetto, urbanista e ricercatrice), Ermanno Ronda (segretario generale del sindacato inquilini SICET) e Stefano Portelli (ricercatore associato all’Università di Leicester)

Leggi tutto “Fuori Fase – 09 – finanza, mattone e diritto all’abitare pt. 2”