17.04 / Incontro “Visioni Olimpiche” – dati e immagini per decostruire la narrazione della sostenibilità delle Olimpiadi Milano-Cortina e del turismo invernale su neve

19:00 Aperitivo a prezzi popolari

21.00 Inizio incontro, apertura da parte del Comitato Insostenibili Olimpiadi, a seguire la presentazione di 3 progetti.

Tracce https://www.offtopiclab.org/tracce/
Il Collettivo Offtopic presenta il progetto “Tracce”: un catalogo digitale visuale che raccoglie più di 3000 immagini satellitari che hanno come soggetto 29 stazioni sciistiche della Lombardia. Le immagini e i dati, messi a sistema in una narrazione corale, raccontano l’impatto ambientale dei comprensori e del turismo invernale incentrato sullo sci da discesa reso possibile dalla neve artificiale.

L’impronta Olimpicahttps://altreconomia.it/impronta-olimpica/
Duccio Facchini (AltrEconomia) presenta il progetto “L’impronta olimpica”, un’indagine che utilizza le immagini satellitari per mostrare i reali impatti dei cantieri delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 dalla Lombardia all’Alto Adige. 

I Padroni della Nevehttps://irpimedia.irpi.eu/padronidellaneve/
Alessandra Tranquillo, Federica Bonalumi e Michele Bertelli (IRPImedia) presentano il progetto “I Padroni della Neve”, un progetto transnazionale che, tramite la fotografia e il giornalismo d’inchiesta, ci racconta l’impatto dell’industria dello sci sulle montagne italiane e francesi alla vigilia di Milano-Cortina 2026 .

Oggi più che mai, le Alpi sono il teatro di lampanti contraddizioni: da un lato la crisi climatica che scioglie la neve e svuota i ghiacciai, dall’altro un modello turistico che continua a investire in neve artificiale e grandi eventi. L’esempio più lampante è quello delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: annunciate come “le più sostenibili di sempre”, stanno invece lasciando dietro di sé un’impronta pesantissima, fatta di consumo di suolo e sperpero di risorse pubbliche.

In questo contesto, le immagini e i dati diventano uno strumento di contro-narrazione politica. Attraverso tre progetti, metteremo in luce le ferite e le trasformazioni che questo sistema infligge ai territori urbani e alpini.

IL GRANDE GIOCO un film di Off Topic – campagna crowdfunding su Produzioni Dal Basso

📽 Da oltre un anno raccontiamo il saccheggio economico, sociale e ambientale che le Olimpiadi Milano Cortina 2026 portano su città, valli e montagne con il progetto di film collettivo e autogestito Il grande gioco, che nasce all’interno del laboratorio Off Topic. Il film sarà pronto nel 2025 e comincerà un percorso di proiezioni, incontri e dibattiti nei territori attraversati dai prossimi giochi olimpici invernali.

Leggi tutto “IL GRANDE GIOCO un film di Off Topic – campagna crowdfunding su Produzioni Dal Basso

Le opere e i giorni. Appunti sullo stato della devastazione olimpica 

La propaganda, il consenso

Nella vicina Francia, soprattutto a Parigi, crescono le proteste nei confronti del Giochi Olimpici che inizieranno a luglio e delle previste Olimpiadi invernali 2030; in particolare, il mese di maggio ha previsto numerose mobilitazioni e iniziative, da Marsiglia alla capitale, passando per le regioni alpine del sud-est. Parallelamente, invece, da noi l’operazione Milano-Cortina 2026 prosegue tra le difficoltà del proprio apparato tecnico-politico e le denunce da parte di comitati e reti delle aree interessate – dal Comitato Insostenibili Olimpiadi – C.I.O. milanese di cui anche noi facciamo parte al Bellunese e Cortina, passando per le opposizioni anche istituzionali in Valtellina e le mobilitazioni di movimento a Venezia.

Leggi tuttoLe opere e i giorni. Appunti sullo stato della devastazione olimpica 

Dietro le quinte del (film sul) grande evento

Il dietro le quinte della passeggiata cinematografica nei quartieri di Milano interessati dalle Olimpiadi

In avvicinamento alle giornate di mobilitazione diffuse contro il grande evento Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, Cine SenzaForum e Off Topic hanno proposto, insieme a Caucaso Factory, due giornate di laboratorio cinematografico sui temi dell’impatto dei Mega Eventi su territori e popolazioni locali. 

Leggi tutto “Dietro le quinte del (film sul) grande evento”

9.11 | Presentazione de “Le nuove recinzioni: città, finanza e impoverimento degli abitanti”

Giovedì 9 novembre a Piano Terra presentiamo con l’autrice Lucia Tozzi e gli autori Stefano Portelli e Luca Rossomando il loro ultimo volume collettivo Le nuove recinzioni: città, finanza e impoverimento degli abitanti (Carocci 2023) dedicato al fenomeno di privatizzazione della città pubblica e aumento delle disuguaglianze sociali in contesti chiave come Milano, Roma e Napoli. Con l’occasione, diremo anche due parole sulla nostra inchiesta La pressione di Airbnb su Milano. Come leggere i dati di #Airbnb e le implicazioni sull’abitare in una città sempre meno accessibile.

Ore 19:30 porte aperte e cena sociale

Ore 20:30 inizio presentazione

Leggi tutto “9.11 | Presentazione de “Le nuove recinzioni: città, finanza e impoverimento degli abitanti””