Il milione della Cgil, lo sciopero sociale, il diritto alla Città

Una delle frasi fatte che circolano di più in questi giorni, dopo la manifestazione oceanica della Cgil di sabato a Roma, è “non si può ignorare un milione di persone”. Vero, siamo d’accordo. Eppure vogliamo anche stare attenti a non cadere nell’errore opposto che, visto il vuoto politico che ci circonda, legge necessariamente nella piazza romana un segnale di nuovo conflitto e ritrovata voglia di lottare per la Cgil e dintorni. Proviamo piuttosto a suggerire qualche ragionamento.

breadandroses_0308

Anzitutto, quale il senso politico della manifestazione? Ne possiamo trovare almeno due: da un lato, un pezzo di Pd e i sopravvissuti di Sel che tentano di raccogliere consensi per modificare i rapporti di forza dentro il Pd; dall’altro, la destra sindacale della Camusso (maggioritaria nel sindacato) che porta in piazza uno strano aggregato di ex-lavoratori, categorie, simpatizzanti (segnaliamo, per onestà intellettuale, anche un buon numero di migranti ed una presenza minoritaria di giovani soprattutto meridionali) con l’unico obiettivo di ritornare alla concertazione istituzionalizzata.
In quella piazza, nonostante l’alto numero e il grande sforzo della macchina organizzativa Cgil, non possiamo poi ignorare che c’erano tante contraddizioni quanti assenti: chi ha firmato infatti gli accordi e le leggi sul lavoro degli ultimi vent’anni? Chi ha sostenuto politiche di frammentazione e atomizzazione del lavoro, limitando la propria azione di tutela alle sole roccaforti categoriali di massa e ponendo di fatto le basi per l’emarginazione progressiva del sindacato? Chi ha accettato la creazione e il conseguente allargamento di aree di lavoro segmentato, non garantito, ultra-precario (per l’appunto, i grandi assenti)?
La retorica della Camusso, dei dirigenti della minoranza Pd e, a modo suo, dello stesso Landini, è basata su quella che potremmo definire “produttività politica dei diritti”, ovvero un linguaggio ed una comunicazione che semplificano all’estremo la realtà: non considerano minimamente la gerarchia sociale e lavorativa che favorisce la precarietà, fanno leva su nostalgia del passato ed un appello generico ai “diritti” per occupare uno spazio politico (quello della difesa dei lavoratori) e garantirsi legittimità d’intervento (in quanto “uniche voci di opposizione” nel quadro dell’egemonia renziana).
Basterebbero anche solo gli obiettivi politici della piazza romana per tenerci alla larga, ma volendo evitare un atteggiamento “snob” cerchiamo di ampliare il ragionamento circa il dato sociale che ci si presenta, ponendo(ci) una domanda: è possibile leggere in quella folla una volontà conflittuale, anche solo in embrione (dopo tanti anni di silenzio)? E qui bisogna essere onesti: dipende. Ci sono gruppi sociali che hanno sentito la necessità di dare un segnale forte, mescolando le proprie ragioni con quelle di una folla più ampia dai sentimenti differenti, persone non rappresentate o in collisione con i propri dirigenti, che hanno preferito la piazza della Cgil al nulla. Erano minoranza, sicuramente ma non possiamo non vedere i disoccupati e i precari provenienti dal Sud, gli operai cassaintegrati, i migranti. Pezzetti piccoli di segmenti molto più ampli, maggioritari nella forza-lavoro, che il sindacato ha tradito e tradisce quotidianamente.
Non crediamo nella potenziale, latente, conflittualità di quella piazza: troppe svendite, troppi ritardi, troppi tradimenti in questi ultimi vent’anni. Soprattutto non vediamo una reale alternativa al modello Leopolda (di cui il Pd è sempre più una corrente), contro cui non interessa opporsi, ma solo riottenere i privilegi perduti. La concertazione, appunto. Crediamo invece nella necessità di dare forza ai percorsi di organizzare, unione, politicizzazione del precariato, dei disoccupati, di una forza-lavoro atomizzata e rassegnata all’esistente.

In questo senso si inserisce il lungo discorso sullo sciopero precario e sociale che da anni i movimenti e il sindacalismo di base provano a portare avanti (finora, purtroppo, con poco successo, eccezion fatta per i lavoratori della logistica, oggi al centro di una dinamica conflittuale). Il 14 novembre, con mobilitazioni in tutte le principali città e sul territorio, sarà tempo di #scioperosociale. Il percorso e la rete No Expo aderiranno a Milano e porteranno le proprie battaglie in quella giornata: proprio perché qui da noi, Milano e Lombardia, Expo 2015 è anche un modello lavorativo la cui funzione è fare da laboratorio per il paese di domani. Gli accordi lavorativi e sindacali regionali (quindi FIRMATI da chi sabato ha dichiarato di manifestare contro il Job’s Act) sono peggiorativi rispetto alla riforma nazionale di Renzi e Poletti: prescrivono l’utilizzo di massa del lavoro in somministrazione e del volontariato, permettono deroghe ai Ccnl, creano Zone economiche speciali sottratte alla legislazione nazionale sul lavoro, limitano (per ora in termini facoltativi) il diritto di sciopero, favoriscono il rapporto individuale eliminando legalmente la possibilità dei lavoratori di organizzarsi e protestare.

Dal nostro punto di vista (come collettivo Off Topic), infine, il senso più generale della giornata del 14 novembre sta nel forte legame tra la lotta politica sempre più ampia per il diritto alla Città e le rivendicazioni di chi, nella Città e nei territori, vive, lavora, produce in modo sempre più precario. David Harvey, nel suo Il capitalismo contro il diritto alla città, sostiene che le grandi rivolte urbane, degli ultimi due secoli almeno, sono sempre state precedute da una crisi economica, lavorativa, urbanistica delle città che non riuscivano più a far fronte alle esigenze, ai bisogni, alle condizioni materiali della massa lavoratrice (stagionale e disoccupata). Chiedendosi (e chiedendoci) “dov’è la nostra Comune di Parigi?”, Harvey si/ci interroga alla ricerca di un progetto politico in grado di tenere insieme una forza-lavoro frammentata e precaria, con interessi al suo interno divergenti, spesso disoccupata o relegata in periferie sempre più abbandonate. Quelo confederale non è un invito al conflitto, un “assalto al cielo” che forse vorrebbe una parte della sua piazza ma che non c’è. L’opzione dello sciopero precario, metropolitano e sociale è un passaggio che apre ad un nuovo  protaonismo collettivo. Scioperare la Milano di Expo 2015 è’ un invito che non possiamo non raccogliere. Qui precarietà e volontariato per profitti privati si fanno paradigma, qui occorre una presa di parola contro l’offensiva presente.

Appello e piattaforma dello sciopero sociale: http://blog.scioperosociale.it/

Per approfondire su Expo e lavoro:

Il volontariato a/l tempo di Expo2015
Il lavoro a/l tempo di Expo
Gratis non si lavora. Appello di Sergio Bologna
Recap: l’effetto Expo sull’occupazione
#AskExpo: ennessimo flop del brand Expo2015
I lavoratori del Comune di Milano contro Expo
Rappresentanza e conflitto sociale

Oltre Expo 2015, per il diritto alla città

DOCUMENTO POLITICO CONCLUSIVO
Grandi opere e mega-eventi: liberiamocene!
11-12 ottobre 2014, Milano

L’11 e il 12 ottobre cittadine e cittadini, movimenti e comitati si sono ritrovati a Milano per ribadire il loro No e la loro volontà di resistenza di fronte all’Esposizione Universale del 2015 e ai processi che il mega-evento veicola ed impone.

10609719_4688557027179_66935639334104622_n
La due giorni è stata una tappa importante nel ricco calendario di lotta per l’autunno con cui in tutto il paese abbiamo deciso di prendere parola di fronte alla restaurazione neoliberista che i poteri economici, politici, finanziari, militari stanno applicando in Europa e nel mondo.
Expo2015 è un tassello, Milano uno spicchio, eppure è qui che si intrecciano forti interessi e pericolosi processi sociali; è qui che si sta sperimentando un nuovo modello economico, lavorativo, di governo del territorio.
Il corteo di sabato 11 e le assemblee di domenica 12 hanno portato a due ordini di discorsi: uno interno, legato al contesto milanese e lombardo; l’altro di respiro più ampio, capace di mostrare il rilievo nazionale della battaglia NoExpo. Leggi tutto “Oltre Expo 2015, per il diritto alla città”

Blocchi #nocanal verso il corteo #ExpoFaMale

17457654-keMH-U430301132954552m6F-1224x916@Corriere-Web-Milano-593x443

Questa mattina attivisti della rete NoExpo e comitati NoCanal ‪hanno bloccato dall’alba i cantieri della via d’acqua‪ di Expo 2015, in via Muttoni e via Bolla.
Volantinaggi e un ingresso nel cantiere di via Muttoni per “adornare” la ruspa Maltauro lasciata abbandonata, hanno anticipato un presidio a gambe incrociate di blocco all’ingresso del secondo cantiere, dove i mezzi movimento terra di Maltauro e a2a erano pronti ad uscire protetti dalla polizia schierata in forze.
Insieme abbiamo ribadito il NO al progetto che vorrebbe sventrare 4 parchi della cintura ovest, in attesa di un briciolo di trasparenza e chiarezza dalla governance (comune, regione, expo spa) sulla grande truffa del canale di Maltauro.

Colpire la via d’acqua significa inceppare la materialità di Expo; e inceppare la materialità di Expo significa inceppare anche i processi che dietro il grande spettacolo del mega-evento si nascondono e che avanzeranno feroci anche oltre: precarizzazione e sfruttamento della forza-lavoro; indebitamento collettivo; riprogettazione della città e del territorio secondo le volontà dell’alta finanza e dell’agroindustria; abbandono delle periferie, delle persone e dei nuclei familiari senza una casa o morosi a causa di gravi condizioni economiche.

In un momento in cui l’attacco è generalizzato e le lotte si intrecciano su più piani, il blocco di un cantiere del canale di scolo del sito Expo parla anche il linguaggio più vasto dell’opposizione sociale al tempo della crisi. E viceversa: noi siamo uno.
Per questo rilanciamo l’appuntamento SABATO 11 OTTOBRE, h15, piazza Duca d’Aosta (Stazione Centrale) della manifestazione Expo Fa Male!

Rete Attitudine NoExpo

This entry was posted in Comunicati and tagged 

Pioppi, platani e magnolie..tutela del verde nella Milano di Expo

foto-1-e1411125134253-480x400

Sono 50 gli alberi che incorniciano viale Zara nel tratto tra Piazzale Lagosta e la fermata della metropolitana. I platani, piantati nel 1947 a sostituzione di quelli tagliati per scaldare le case in tempo di guerra, sono destinati ad essere soppressi per fare posto al mercato (in via di dislocamento dal quartiere Isola) e ad un orrendo parcheggio. A partire dallo scorso luglio un comitato spontaneo si è battuto con incontri informativi, volantinaggi e iniziative di “adozione” delle piante per salvarle da questo progetto dissennato.

Negli stessi giorni, nella stessa città, ma in periferia, la medesima amministrazione nulla diceva sull’abbattimento di 80 pioppi in via Jona per far posto ad una strada di servizio del progetto Via d’acqua di Expo 2015. Non ci sorprende questo silenzio, anche per questo siamo vicini ai cittadini No Canal che difendono i parchi minacciati dal canale. La Milano in cui 80 pioppi vengono sventrati da un giorno all’altro in via Jona per Expo 2015 è la stessa in cui i politici novelli ecologisti si fanno corteggiare dai media per la tutela della magnolia di Largo Cairoli. Le reazioni della politica alle proteste di viale Zara (anche geograficamente a metà tra il patinato centro storico e la snobbata periferia), si collocano nella zona grigia del “sì, abbiamo votato per l’abbattimento, ma, in forma privata, rassicuriamo che c’è tempo per porre rimedio all’inciampo”. Così, esautorato il consiglio di zona e quello comunale, la giunta ha prima votato una delibera per l’abbattimento e, negli ultimi giorni, rassicurato privatamente circa la possibilità di tornare sui propri passi.

Chi conosce l’Isola sa quanto ferite aperte abbia generato in questi anni il gap di democrazia e trasparenza, malcelato dietro le ipotesi di progettazione partecipata e “ascolto”. Dopo aver deciso di consumare ulteriore spazio verde per portare nei nuovi giardini di via De Castilla il centro civico, anche il progetto di riqualificazione del Bussa è in fase di presentazione alla cittadinanza con la conseguente perdita di posti auto e ricerca di una funzione sociale per uno spazio pubblico senza vocazione da troppi anni. Così lo spostamento del mercato, ignorata la proposta a basso impatto degli studenti del politecnico di Milano, minaccia di chiudere un’altra via di accesso al quartiere generando la congestione dei controviali, il taglio delle piante che sono una memoria storica della zona, e portando in eredità un parcheggio sostitutivo di dubbissima qualità ambientale.

Questi appunti, per chiarire la cornice in cui sosteniamo la lotta contro l’abbattimento delle piante, vogliono essere anche uno stimolo al Comitato a offrire agli abitanti del quartiere una “lettura” delle trasformazioni in corso in zona ed una proposta capace di andare oltre il “caso” dei 50 platani (su cui nulla è deciso quindi andiamo avanti!) per indagare insieme come restituire alla zona e alla città tutto il verde “bene comune” di cui i nostri polmoni hanno bisogno. Anche per questo da un anno esatto partecipiamo con passione alla battaglia dei Comitati #nocanal che, un po’ come noi, sono attivi contro la via d’acqua di Expo 2015 in tutt’altra area della metropoli.
Ci piacerebbe parlarne presto,

Off Topic (i ragazzi di via F. Confalonieri 3)

Il volontariato a/l tempo di Expo 2015

image002

Ricordate l’accordo sindacale di inizio estate e la campagna per la recluta di 18500 volontari all’interno della sgangherata kermesse di Expo 2015? Tutto archiviato, anzi riveduto e corretto. Di mese in mese, di pari passo al mancato interesse per un lavoro non stipendiato e non formativo, solo un terzo delle domande previste sono state presentate.

Di oggi la notizia che è “quasi fatta”: seimila domande (attenzione nemmeno il secondo colloquio è ancora stato ancora fatto!) su settemila posti da coprire. Praticamente un successo. Maldestramente celate le vecchie cifre, tanto sbandierare solo tre mesi fa, oggi Expo 2015 canta vittoria dopo aver convinto un terzo delle persone ipotizzate a lavorare 15 giorni gratis per indicare ai turisti cinesi dove si collocano i cessi all’interno del sito.

Archiviato l’epicfail di #askExpo e ridimensionato sua sponte l’inganno del volontariato, Expo miete non grano ma diritti nel mondo del lavoro: da una parte i cantieri aperti venti ore al giorno (recentissimo il caso di incidente che ha coinvolto un operaio egiziano) indicano un inquitante ritardo nel cronoprogramma, dall’altra avanza la progressiva precarizzazione in salsa corruttiva dell’indotto del “bigevent” (senza dimenticare gli accordi Expo-sindacati-Regione-Comune validi fino al 2016 su sperimentazione di nuovi contratti a tempo determinato e in somministrazione).

A noi non resta che rilanciare verso il corteo dell’11 ottobre ribadendo #nofreejobs: non si lavora gratis per niente e nessuno! Specie per una società per azioni che ci ha già depredato di miliardi di euro pubblici e che si propone come laboratorio di prestazioni lavorative non stipendiate ammantate dalla retorica dell’esperienza, della formazione, dell’opportunità. Niente cash ma un tablet sgamuffo in cambio ve lo danno.