PM10 a Milano? Workshop in Scighera

Tratto dal testo di lancio del workshop che terremo il prossimo 20 ottobre presso il circolo Arci La Scighera di Milano (Bovisa). Vedi anche l’appuntamento del 6 ottobre in Cox 18.

Di cosa si tratta:
l’autocostruzione di una centralina, condotta dal laboratorio Off Topic di Milano, permetterà di rilevare PM10 e PM2.5 nell’aria circostante al posizionamento dell’apparecchio.

Questa centralina non rappresenta la sfiducia verso i rilevamenti ufficiali compiuti a Milano o in altre località, ma afferma la presa in carico individuale e la consapevolezza che la necessità di un’aria pulita non si può delegare completamente alle autorità, e che è necessaria una nuova progettualità che sappia andare oltre le soluzione proposte sino ad ora e legate comunque a un progetto industriale: sostituzione di automobili con altre dichiarate meno inquinanti, etc.

Leggi tutto “PM10 a Milano? Workshop in Scighera”

Daspo Free Zone

a Baggio perdiamo perchè ci sono i rom

Beppe Sala

La questione del DASPO, così come è stata raccontata negli ultimi giorni di luglio, si presta ad alcune analisi e, vista senza la patina di retorica e depurata dalla affannosa arrampicata sugli specchi, racconta la trasformazione della metropoli nella sua versione moderna e post-moderna. Andiamo con ordine, ed esaminiamo la vicenda nei differenti aspetti di intersezione con la vita della città.

–> Vai al sito del progetto

La partecipazione che non disturba la quiete

I timidi ed inutili cambiamenti al masterplan Farini dopo la fase delle osservazioni

l progetto per lo scalo Farini muove i primi passi, dopo l’assegnazione dello scorso aprile al team guidato da OMA, lo studio olandese fondato nel 1975 da Rem Koolhaas. Avevamo già provato a creare qualche interferenza all’interno di un processo su cui tutto sembrava già scritto, ed avevamo provato a partecipare al bando.

Leggi tutto “La partecipazione che non disturba la quiete”

Appunti No Tav

No Tav: che cos’è un movimento popolare

Dal Primo Maggio torinese alla marcia popolare del 27 luglio, passando per campeggio studentesco, Alta Felicità e passeggiate notturne, il movimento No Tav è tornato a crescere a riaffermare sempre più la sua centralità come fronte più caldo dell’opposizione al governo di Matteo Salvini.

L’attuale fase di lotta è caratterizzata dalla presenza al governo dell’unico “partito amico” mai avuto nella storia politica recente. I 5 Stelle hanno costruito parte della propria identità e del proprio consenso elettorale proprio nella contrarietà ad alcune opere che consideravano, un tempo, inutili e dannose, in affinità con il sentire popolare: ma esattamente come successo in altri casi di voltafaccia davanti a movimenti territoriali e vertenze di lungo corso – pensiamo ai No Tap a Melendugno e alla vicenda dell’ILVA a Taranto – è proprio la loro irriducibilità ai grillini che ne rende centrale il ruolo nell’opposizione e nella prossima caduta di questo governo di miserabili. Merito di questi movimenti e in particolare, per la sua ampiezza, del movimento No Tav, è stato di far esplodere le contraddizioni interne ai loro principali sponsor politici più che di promuoverli in politiche nazionaliste e razziste, come invece sostengono i detrattori.

Leggi tutto “Appunti No Tav”

La città pubblica uccisa a colpi di bandi.

Scalo Farini, San Siro, Campus Statale. Sono i 3 bandi, assegnati o in fase di avvio, che segnano l’accelerazione delle grandi trasformazioni urbane che caratterizzeranno la città nei prossimi anni.

Rendering seduttivi, finti processi partecipativi, archistar e fondi immobiliari globali sono la costante e il filo conduttore che assimila le tre vicende con l’Amministrazione comunale a fare da sfondo limitandosi, con il nuovo PGT, a garantire le condizioni e con la retorica della “Milano attrattiva” a supportare gli appetiti immobiliari.
Il CdA dell’Università degli Studi di Milano ha varato il bando per realizzare il Campus Statale in Arexpo (laddove con un referendum nel 2011 i milanesi avevano indicato si realizzasse un enorme area a Parco e boschiva). Data prevista per la fine lavori il 2025 con la realizzazione di strutture per 20000 tra studenti e personale, cui farà seguito il trasferimento delle facoltà da Città Studi e la riconversione (come non è dato a saperlo) dell’attuale cittadella universitaria. Il progetto di Landlease, che gestisce tutto lo sviluppo della parte privata di Arexpo, prevede un intervento in project financing per un costo complessivo di 340 MLN di cui 150 pubblici.


Parallelamente Inter e Milan, senza ancora aver chiuso l’accordo con il Comune per la cessione dell’area, hanno avviato l’iter per il bando di progettazione del nuovo stadio che dovrebbe sostituire San Siro, sordi al crescente coro di voci critiche e contrarie. 4 Studi di archistar invitati, tra cui Boeri, una previsione di 1,2 mld di investimenti complessivi (stadio, alberghi, negozi, uffici) e una fine lavori per il nuovo impianto prevista per il 2023 (ma l’abbattimento di San Siro e la costruzione delle strutture ricettive previste al posto di San Siro avverrà nel 2026).

Entro poche settimane Sindaco e Consiglio Comunale scioglieranno la riserva sull’interesse pubblico dell’opera e sulle condizioni di cessione dell’area e relativi diritti di superficie.
Scali (ne abbiamo scritto qui), San Siro e Città Studi; pezzi importanti di città pubblica destinati a sparire per lasciare spazio agli interessi di chi vede il territorio solo in termini di profitti che può generare. E con la città pubblica sparisce anche l’interesse pubblico, sempre più sostituito dalla retorica e dalla narrazione tossica di chi vede Milano solo come città vetrina da vendere al turista o all’investitore di turno, sempre più esclusiva ed escludente