Il 10 novembre, come avevamo anticipato, è stato annunciata la cordata vincitrice del bando sull’ex scalo ferroviario di Porta Romana: Coima-Covivio-Prada, con il loro progetto da 180 milioni di euro, si assegnano dunque uno dei 7 antichi snodi ferroviari milanesi, al centro della “terza rivoluzione urbanistica” della città, puntando alle Olimpiadi invernali 2026 e oltre. In particolare Coima, dopo Porta Nuova, diventa così banditore (Scalo Farini), unico partecipante e vincitore (Romana) della più grossa operazione immobiliare di Milano.
Leggi tutto “Fuori Fase – 05 – Scali ferroviari e città pubblica”Reddito | Istruzione | Salute: giustizia sociale e sanitaria ora!
Nel solco delle mobilitazioni di queste settimane, le responsabilità sul territorio lombardo e milanese sono tante per ciò che non è stato fatto in 6 mesi di tregua epidemiologica. Mercoledì saremo in piazza della Scala, assieme a una rete di realtà milanesi e non solo, per portare le nostre rivendicazioni al sindaco di #milanononsiferma.
Leggi tutto “Reddito | Istruzione | Salute: giustizia sociale e sanitaria ora!”La bolla olimpica

Per la tutela di Piano Terra e la sicurezza della comunità che lo gestisce e attraversa, la serata si svolgerà in streaming alle ore 19 sulla nostra pagina facebook Offtopic
“Oggi le Olimpiadi sono diventate un’occasione imperdibile per mettere mano ai fondi pubblici e realizzare nuove “indispensabili” infrastrutture per garantire lo svolgimento dei giochi: strade, autostrade, alberghi, stadi non c’è limite alla fantasia e anche alla realtà. Le Olimpiadi, dietro questa aura di valori positivi universali, sono anche diventate la miglior occasione per ridisegnare le città, svuotandole, in tanti modi diversi, di quelle presenze residuali, povere, che frenano lo sviluppo, la crescita del famoso P.I.L. Svuotandole dei soggetti più deboli, spedendoli in periferia, ad arricchire col lavoro sporco, il “centro”, comunque lo si voglia perimetrare. Alla fine, dopo questa smisurata ed iniqua distribuzione della ricchezza, le città e i territori si ritrovano più povere, indebitate e sotto ricatto, mentre un manipolo di imprenditori è già partito in direzione del prossimo grande evento, abbandonando un territorio saccheggiato dal punto di vista ambientale, con conseguenze sociali immaginabili.”
Così scrive Silvio La Corte nel libro da lui curato “La bolla olimpica”, in uscita edito da Mimesis. E in questa sintesi, così cinicamente realistica, possiamo riassumere quello che ci aspetta, e che si sta già concretizzando in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.
Leggi tutto “La bolla olimpica”Coprifuoco in Lombardia. A che gioco giochiamo?
Nella giornata di lunedì il governatore Fontana (contraddicendo quanto dichiarato dal segretario stesso del suo partito pochi giorni prima) ha annunciato, previo accordo con il ministro Speranza e il sindaco di Milano Sala, che da giovedì 22 e fino al 13 novembre sarà in vigore il coprifuoco in Lombardia dalle 23 alle 5. La misura viene giustificata con il rialzo dei contagi e come “alternativa” a un nuovo possibile lockdown regionale, ma al tempo stesso la giunta leghista lo definisce un provvedimento “simbolico”.
Leggi tutto “Coprifuoco in Lombardia. A che gioco giochiamo?”17 e 18 ottobre: 2 giorni di lotta a Bresso contro la vasca dei veleni
Sosteniamo la lotta del comitato Bresso EcoAttiva e del collettivo Ecologia Politica Milano contro il progetto della vasca di laminazione nel Parco Nord. Per noi di Off Topic questa mobilitazione si intreccia inevitabilmente con la vertenza No Canal del 2013-15, quando i comitati dell’ovest milanese e la rete No Expo si opposero con successo alla devastazione dei parchi della zona minacciati dai canali di scolo del sito espositivo. Le risorse risparmiate da quell’opera inutile chiedemmo a gran voce che fossero destinate alla sistemazione e alla messa in sicurezza del sistema idrico metropolitano.
Leggi tutto “17 e 18 ottobre: 2 giorni di lotta a Bresso contro la vasca dei veleni”