14.01 | La società della sorveglianza: dalla Cina all’Europa (passando per Milano)

Incrociamo i nostri ragionamenti degli ultimi mesi con Simone Pieranni, giornalista, esperto di Cina e autore di Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina (Editori Laterza 2020).

L’incontro avverrà online, tramite il nostro canale anti-tracking: https://www.offtopiclab.org/live/. Per chi proprio non ce la fa, sarà trasmesso anche sulla nostra pagina Facebook.

Leggi tutto “14.01 | La società della sorveglianza: dalla Cina all’Europa (passando per Milano)”

Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020.

Il 2020 è stato un anno tremendo per i nostri polmoni, soprattutto in Lombardia. Da un lato la pandemia di COVID-19, malattia che colpisce le vie respiratorie, e dall’altro il livello di inquinamento dell’aria. La Lombardia ha raggiunto un triste primato globale, diventando una delle zone con il più alto numero di morti COVID-19 per abitanti (240 decessi per 100.000 abitanti). Conseguenza di una complessità di fattori demografici e territoriali, tra cui non si può certamente ignorare la dimensione ecologica. Parallelamente il rapporto sulla qualità dell’aria 2020 dell’Agenzia Europea per l’ambiente conferma che l’Italia è uno dei paesi europei dove si muore di più (quasi 70.000 i decessi nel 2018), la Lombardia e in particolare Milano come una delle aree più inquinate del continente. I dati ARPA del 2020 su Milano evidenziano un trend negativo rispetto agli anni scorsi, con un aumento sia delle medie annuali di particolato (PM10, PM2.5) che dei giorni di sforamento.

Leggi tutto “Inquinamento, CoVid-19 e clima: un bilancio ecologico sociale del 2020.”

Fuori Fase – 07 – openpod e altre libertà

Durante il lockdown abbiamo avuto l’occasione, tramite la campagna Non Lasciamoci Disassembrare (NLD) di ragionare sul rapporto tra tecnologia, emergenza e sorveglianza. Contemporaneamente abbiamo riscoperto la radio (web) e il podcast come mezzo per comunicare e farci ascoltare dando vita a Fuori Fase. Con NLD volevamo decostruire il discorso imperante di una tecnologia digitale oggettiva, neutrale e salvifica mettendo insieme una cassetta degli attrezzi che contiene una serie di strumenti, con OpenPod abbiamo provato – insieme ad altr_ compagn_ e collettivi – a fare un passo in più e creare noi uno degli attrezzi della nostra cassetta: si tratta un network o una community di contenuti autoprodotti, che tenta di dare al podcast una dimensione più libera e conviviale.

Leggi tutto “Fuori Fase – 07 – openpod e altre libertà”

Fuori Fase – 06 – scuole e covid

Viviamo in uno strano paese, in cui l’educazione viene considerata una opzione sacrificabile da opinione pubblica e governanti, mentre quello di chi ci lavora non è considerato, appunto, lavoro, ma attività genericamente intesa. Eppure, dall’infanzia all’istruzione superiore, il sistema educativo nazionale è garanzia di eguaglianza, sociale e tra i generi, linea di resistenza per soggetti e territori deprivati, possibilità di emancipazione nonostante la fine della mitologica “scala sociale”. Siamo rimasti incastrati nell’alternativa tra una apertura, parziale e discontinua, più funzionale al marketing politico che al diritto all’istruzione, priva di investimenti in sicurezza, strutture e risorse; e una chiusura considerata obbligata perché “la scuola è veicolo di contagio”, rimodulabile online. Ma entrambe le posizioni giustificano di fatto uno status quo che nega al contempo il diritto all’istruzione per i minori e la sicurezza sul luogo di lavoro per insegnanti, educatrici, operatori ATA, personale tecnico e amministrativo.

Leggi tutto “Fuori Fase – 06 – scuole e covid”

BASTA VELENI! Critical mass per la salute dei territori

Per la giustizia sanitaria e climatica ora!
📆 13 dicembre ore
⏰14:30
📍Parco Nord – Via Aldo Moro/via Daniele Comboni.

Non è bastato battere il numero di giorni oltre il limite di PM10 dell’anno scorso arrivando a quota 75 giorni (il limite UE è di 35). Non è bastato avere uno dei peggiori novembre degli ultimi anni con 22 giorni su 30 oltre i limiti: il Comune di Milano ha intenzione di continuare la sospensione di qualsiasi misura anti-smog (Area B e C in primis) fino a gennaio, senza prevedere alcun incentivo o potenziamento della mobilità pubblica.

Leggi tutto “BASTA VELENI! Critical mass per la salute dei territori”